Corsi patente

Patente AM (ex patentino ciclomotore)

Informazioni
Si può conseguire al compimento dei 14 anni di età. Abilita alla guida di ciclomotori a 2 e a 3 ruote e i quadricicli leggeri. Fino alla maggiore età non si possono trasportare passeggeri

Patenti A1 - A2 - A (adatte alla guida delle moto)

Informazioni

Età minima
Patente A1: 16 anni
Patente A2: 18 anni
Patente A: 24 anni

La patente A senza limiti, indicata anche come Patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma adesso non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni.
Il limite di età può scendere a 20, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni.

Età massima
È valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.

Veicoli che si possono guidare con la patente A1
• Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
• Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
• Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.

Veicoli che si possono guidare con la patente A2
• Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

Veicoli che si possono guidare con la patente A
• Tricicli di potenza superiore a 15 kW (dai 21 anni)
• Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (dai 24 anni)

Il conducente con patente B, per conseguire la patente A deve sostenere solo l’esame pratico.

Patente B e BE

Informazioni

Età minima

18 anni

Veicoli che si possono guidare con la patente B

•Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)

•Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate

•Macchine agricole, anche eccezionali

•Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali

•Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate

Veicoli che si possono guidare con la patente BE

•Autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg (NO minibus)

•Rimorchio di massa fino a 3.500 kg

La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità e di guida per i primi tre anni dalla data di superamento dell’esame.

Patenti C1, C

Informazioni

autotreno patente viadana autoscuole busi

Le patenti C1 e C sono le patenti dei camionisti, quelle che permettono di guidare autocarri per trasporto cose, mentre le patenti D1 e D sono quelle degli autisti di autobus.

Per guidare di professione non è sufficiente conseguire una patente superiore, ma occorre anche avere la carta di qualificazione del conducente (CQC), un attestato che comprova la capacità professionale dell’autista. La CQC sostituisce i vecchi KC e KD.

Per guidare taxi o motocarrozzette sono invece “sopravvissuti” il KB e il KA.

La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei “camion” ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque “più piccola” rispetto alla C.

La patente C “contiene” la patente B e la patente C1.

Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B.

Sia l’esame teorico che l’esame pratico però sono diversi da quelli della patente B, per questo motivo occorre sostenerli entrambi.

Età minima

A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni.

Veicoli che si possono guidare con la patente C

• veicoli della categoria B;

• autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero

Veicoli che si possono guidare con la patente C1

• veicoli della categoria B;

• autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;

• macchine operatrici eccezionali.

Patenti D, D1

Informazioni

bus autoscuole busi patente

Patente D e D1

La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D. Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente “più piccola” rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti “minibus” che sono autobus con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.

Età minima

21 anni per la patente D1.

24 anni per la patente D (l’età minima scende a 21 anche nel caso della patente D se si consegue insieme la CQC persone).

Età massima

La patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni; dopo non è più possibile guidare autobus e la patente D viene declassata a patente C.

Veicoli che si possono guidare con la patente D

• veicoli della categoria B

• autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero

Veicoli che si possono guidare con la patente D1

• veicoli della categoria B

• autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero

Estensione E

Informazioni
Si tratta di un’estensione delle patenti B, C1, C, D1 e D che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l’abilitazione di guida.
× Chat Whatsapp